Stampa
Visite: 149

Visita della BMB Eschborn a Seui, Sardegna (Italia)

Un progetto del Circolo culturale sardo Maria Carta Rhein-Main / Francoforte sul Meno e.V.,in collaborazione con la BMB Brass and Marching Band Eschborn, la Seuin Street Band e il Consiglio dei Cittadini Stranieri della città di Eschborn:

Francoforte / Eschborn / Seui (Sardegna), settembre 2025
Dal 3 al 7 ottobre 2025, oltre 25 musicisti della BMB Brass and Marching Band Eschborn si recheranno a Seui (Ogliastra, Sardegna) su invito della Seuin Street Band. La visita rientra nel progetto musicale europeo “Vivere l’amicizia musicale in Europa – Musikalische Freundschaft in Europa leben!”

Il progetto unisce le persone attraverso la musica e rappresenta un segno concreto di amicizia europea vissuta, di scambio culturale e coesione sociale.


Eschborn e Seui – due luoghi, un’unica idea di Europa

Eschborn, città moderna con circa 23.000 abitanti, si trova nell’area metropolitana di Francoforte sul Meno, una delle economie più forti della Germania. La città è simbolo di internazionalità, diversità culturale e forte partecipazione civica. Circa il 36% della popolazione ha passaporto straniero, tra cui molti cittadini di origine italiana che da decenni contribuiscono attivamente alla vita sociale e culturale della città. Anche nella vicina Francoforte, la percentuale di cittadini stranieri supera il 40%, con una comunità italiana storicamente ben radicata.

Seui, con circa 1.300 abitanti, è situata nella regione montuosa dell’Ogliastra, nella Sardegna orientale. L’area è conosciuta a livello internazionale come una delle “Blue Zones” – regioni del mondo dove si vive più a lungo ed in buona salute. Questa longevità è oggetto di studio da parte dell’Osservatorio Scientifico Blue Zone Ogliastra
www.facebook.com/SardiniaBlueZone

Seui fa parte di questo contesto sociale e culturale unico, caratterizzato da senso di comunità, stile di vita sano e forte identità locale.


Un’amicizia culturale in musica

Dopo l’emozionante visita della Seuin Street Band a Eschborn nell’ottobre 2024 – con concerti tanto ad Eschborn che nel centro di Francoforte, laboratori musicali e un apprezzatissimo workshop di cucina sarda – è venuto il momento della visita reciproca della BMB Eschborn in Sardegna.

A Seui, i musicisti tedeschi saranno accolti con un ricco programma che prevede concerti pubblici, prove congiunte, visite culturali, ospitalità familiare e momenti di incontro personale.

Uno dei momenti più attesi sarà il concerto dell’amicizia nel centro storico di Seui, un evento musicale che unirà le diverse sonorita' dalla Germania e dalla Sardegna in una grande festa di amicizia e vicinanza.
In programma anche la proiezione di un documentario su Seui, sottotitolato in tedesco.


Un progetto per un’Europa più umana

Il Circolo culturale sardo Maria Carta Rhein-Main è da anni impegnato nello scambio culturale tra Sardegna e Germania. La collaborazione con la BMB Eschborn, la Seuin Street Band e il Consiglio dei Cittadini Stranieri di Eschborn dimostra come la cultura e la musica possano diventare ponti che uniscono persone oltre confini, lingue e generazioni.

“L’Europa vive nell’incontro tra le persone – non solo nella politica. Quando giovani e meno giovani si incontrano attraverso la musica, nasce qualcosa che va ben oltre le note e il ritmo: una vera condivisione, rispetto reciproco e amicizia.”
– dichiarano gli organizzatori del progetto.

L’entusiasmo per la visita è grande da entrambe le parti – le amicizie musicali nate nel 2024 si rafforzeranno grazie a questo incontro.

Inoltre, la visita offrirà l’occasione per dare vita a nuovi progetti, che già suscitano grande attesa.
Tra le idee in discussione: una possibile partnership tra città e comunità rurali, coinvolgendo la regione dell’Ogliastra – conosciuta per la sua popolazione longeva e legata alla natura. Una tale alleanza potrebbe rappresentare un’alternativa consapevole al ritmo frenetico delle grandi città, promuovendo il dialogo tra stili di vita diversi e una visione condivisa del benessere.

In un periodo segnato da divisioni, insicurezze e conflitti, iniziative come questa mandano un messaggio forte di pace, dialogo e comprensione reciproca.
Le nostre Associazioni svolgono un ruolo esemplare – contro l’odio, il pregiudizio e le discriminazioni, a favore di un’Europa fondata sul rispetto e sull’umanità.


Una rete forte per il dialogo culturale

Il progetto è sostenuto da una rete ampia e impegnata di persone e istituzioni:

  • Circolo culturale sardo Maria Carta Rhein-Main / Francoforte a.M. e.V.

  • BMB Brass and Marching Band Eschborn

  • Seuin Street Band (Seui, Sardegna)

  • Consiglio degli Stranieri della città di Eschborn

  • Partner istituzionali e civili in entrambi i Paesi

 

Visita della BMB Eschborn a Seui, Sardegna (Italia)

Un progetto del Circolo culturale sardo Maria Carta Rhein-Main / Francoforte sul Meno e.V.,in collaborazione con la BMB Brass and Marching Band Eschborn, la Seuin Street Band e il Consiglio dei Cittadini Stranieri della città di Eschborn:

Francoforte / Eschborn / Seui (Sardegna), settembre 2025
Dal 3 al 7 ottobre 2025, oltre 25 musicisti della BMB Brass and Marching Band Eschborn si recheranno a Seui (Ogliastra, Sardegna) su invito della Seuin Street Band. La visita rientra nel progetto musicale europeo “Vivere l’amicizia musicale in Europa – Musikalische Freundschaft in Europa leben!”

Il progetto unisce le persone attraverso la musica e rappresenta un segno concreto di amicizia europea vissuta, di scambio culturale e coesione sociale.


Eschborn e Seui – due luoghi, un’unica idea di Europa

Eschborn, città moderna con circa 23.000 abitanti, si trova nell’area metropolitana di Francoforte sul Meno, una delle economie più forti della Germania. La città è simbolo di internazionalità, diversità culturale e forte partecipazione civica. Circa il 36% della popolazione ha passaporto straniero, tra cui molti cittadini di origine italiana che da decenni contribuiscono attivamente alla vita sociale e culturale della città. Anche nella vicina Francoforte, la percentuale di cittadini stranieri supera il 40%, con una comunità italiana storicamente ben radicata.

Seui, con circa 1.300 abitanti, è situata nella regione montuosa dell’Ogliastra, nella Sardegna orientale. L’area è conosciuta a livello internazionale come una delle “Blue Zones” – regioni del mondo dove si vive più a lungo ed in buona salute. Questa longevità è oggetto di studio da parte dell’Osservatorio Scientifico Blue Zone Ogliastra
www.facebook.com/SardiniaBlueZone

Seui fa parte di questo contesto sociale e culturale unico, caratterizzato da senso di comunità, stile di vita sano e forte identità locale.


Un’amicizia culturale in musica

Dopo l’emozionante visita della Seuin Street Band a Eschborn nell’ottobre 2024 – con concerti tanto ad Eschborn che nel centro di Francoforte, laboratori musicali e un apprezzatissimo workshop di cucina sarda – è venuto il momento della visita reciproca della BMB Eschborn in Sardegna.

A Seui, i musicisti tedeschi saranno accolti con un ricco programma che prevede concerti pubblici, prove congiunte, visite culturali, ospitalità familiare e momenti di incontro personale.

Uno dei momenti più attesi sarà il concerto dell’amicizia nel centro storico di Seui, un evento musicale che unirà le diverse sonorita' dalla Germania e dalla Sardegna in una grande festa di amicizia e vicinanza.
In programma anche la proiezione di un documentario su Seui, sottotitolato in tedesco.


Un progetto per un’Europa più umana

Il Circolo culturale sardo Maria Carta Rhein-Main è da anni impegnato nello scambio culturale tra Sardegna e Germania. La collaborazione con la BMB Eschborn, la Seuin Street Band e il Consiglio dei Cittadini Stranieri di Eschborn dimostra come la cultura e la musica possano diventare ponti che uniscono persone oltre confini, lingue e generazioni.

“L’Europa vive nell’incontro tra le persone – non solo nella politica. Quando giovani e meno giovani si incontrano attraverso la musica, nasce qualcosa che va ben oltre le note e il ritmo: una vera condivisione, rispetto reciproco e amicizia.”
– dichiarano gli organizzatori del progetto.

L’entusiasmo per la visita è grande da entrambe le parti – le amicizie musicali nate nel 2024 si rafforzeranno grazie a questo incontro.

Inoltre, la visita offrirà l’occasione per dare vita a nuovi progetti, che già suscitano grande attesa.
Tra le idee in discussione: una possibile partnership tra città e comunità rurali, coinvolgendo la regione dell’Ogliastra – conosciuta per la sua popolazione longeva e legata alla natura. Una tale alleanza potrebbe rappresentare un’alternativa consapevole al ritmo frenetico delle grandi città, promuovendo il dialogo tra stili di vita diversi e una visione condivisa del benessere.

In un periodo segnato da divisioni, insicurezze e conflitti, iniziative come questa mandano un messaggio forte di pace, dialogo e comprensione reciproca.
Le nostre Associazioni svolgono un ruolo esemplare – contro l’odio, il pregiudizio e le discriminazioni, a favore di un’Europa fondata sul rispetto e sull’umanità.


Una rete forte per il dialogo culturale

Il progetto è sostenuto da una rete ampia e impegnata di persone e istituzioni:

  • Circolo culturale sardo Maria Carta Rhein-Main / Francoforte a.M. e.V.

  • BMB Brass and Marching Band Eschborn

  • Seuin Street Band (Seui, Sardegna)

  • Consiglio degli Stranieri della città di Eschborn

  • Partner istituzionali e civili in entrambi i Paesi